Assistenza domiciliare e COVID

Assistenza domiciliare e COVID La pulizia e l’utilizzo delle corrette misure di igiene degli ambienti sia in ambito ospedaliero sia domiciliare rappresentano un punto determinante nella prevenzione della diffusione di SARS-CoV-2. Modalità contagio Per meglio comprendere le misure di prevenzione del COVD è necessario conoscere le modalità di contagio. La trasmissione di SARS-CoV-2 avviene in […]
La frattura di femore nell’anziano

La frattura del femore nell’anziano La frattura del femore è frequente nella popolazione anziana tra i 70 e 90 anni. E’ più frequente nella donna rispetto all’uomo. Nell’anziano con patologie associate aumenta la frattura di femore aumenta il rischio di morte. In Italia, ogni anno si verificano nella popolazione anziana circa 100mila fratture da fragilità […]
L’infermiere

L’infermiere e le competenze avanzate L’infermiere è un professionista sanitario laureato e iscritto all’ordine professionale. Egli è responsabile dell’assistenza generale infermieristica. Prende in carico il paziente e ne pianifica l’assistenza preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa. Albo professionale Per esercitare la professione lo stato Italiano impone che l’infermiere superi l’esame di stato con idoneità e sia […]
L’ accesso venoso a domicilio

L’accesso venoso a domicilio è una pratica comune. L’assistito in ambito domiciliare necessita spesso di idratazione o somministrazione di farmaci endovena o prelievi ematici. Per accesso venoso si intende l’introduzione di un dispositivo di materiale biocompatibile in un vaso venoso, realizzato al fine di iniettare farmaci, liquidi o effettuare prelievi. La scelta dell’accesso venoso tra […]