Assistenza domiciliare e COVID

Assistenza domiciliare e COVID La pulizia e l’utilizzo delle corrette misure di igiene degli ambienti sia in ambito ospedaliero sia domiciliare rappresentano un punto determinante nella prevenzione della diffusione di SARS-CoV-2. Modalità contagio Per meglio comprendere le misure di prevenzione del COVD è necessario conoscere le modalità di contagio. La trasmissione di SARS-CoV-2 avviene in […]
Le lesioni da pressione a domicilio

Le lesioni da pressione sono una problematica ad elevato impatto sociale. In ambito domiciliare la prevenzione ed il trattamento delle lesioni da pressione (LDP) rappresenta un problema assistenziale importante. Si calcola che circa 500 mila persone in Italia siano affette da questo problema e un anziano su 4 va incontro a lesioni da pressione nel […]
Ritorno a casa

La dimissione difficile e il ritorno a casa Il ritorno a casa dopo malattia o infortunio e un periodo di permanenza in ospedale non sempre è facile. Alcune gravi malattie o infortuni modificano in modo temporaneo o permanente la qualità di vita delle persone e il loro grado di autonomia. Al termine del percorso terapeutico […]
La frattura di femore nell’anziano

La frattura del femore nell’anziano La frattura del femore è frequente nella popolazione anziana tra i 70 e 90 anni. E’ più frequente nella donna rispetto all’uomo. Nell’anziano con patologie associate aumenta la frattura di femore aumenta il rischio di morte. In Italia, ogni anno si verificano nella popolazione anziana circa 100mila fratture da fragilità […]
L’ accesso venoso a domicilio

L’accesso venoso a domicilio è una pratica comune. L’assistito in ambito domiciliare necessita spesso di idratazione o somministrazione di farmaci endovena o prelievi ematici. Per accesso venoso si intende l’introduzione di un dispositivo di materiale biocompatibile in un vaso venoso, realizzato al fine di iniettare farmaci, liquidi o effettuare prelievi. La scelta dell’accesso venoso tra […]
Invecchiare sicuri

Il processo di invecchiamento è un processo che interessa tutti noi, esso è un processo individuale e soggettivo. Il miglioramento delle condizioni igienico sanitarie rispetto al passato e la curabilità di molte malattie ha sicuramento migliorato questo processo, ma nello stesso tempo l’allungamento della vita ha contribuito alla necessità di maggiore di assistenza e cura […]
Malnutrizione e nutrizione enterale a domicilio

L’organizzazione mondiale della sanità definisce la malnutrizione come “uno stato di squilibro, a livello cellulare, fra il rifornimento di nutrienti e il fabbisogno del corpo per assicurare il mantenimento, le funzioni, la crescita e la riproduzione”. Gli effetti della malnutrizione sono a carico di tutti gli organi ed apparati e sulla sopravvivenza nel corso di […]